Salta al contenuto principale

Casale Cremasco: ‘4 novembre per celebrare e riflettere’. Grassi invita all'impegno in comunità

Notizia pubblicata su CremaOnline in data 3 novembre 2025

Data :

3 novembre 2025

Casale Cremasco: ‘4 novembre per celebrare e riflettere’. Grassi invita all'impegno in comunità
Municipium

Descrizione

Di Elena De Maestri.

Domenica mattina 2 novembre il comune di Casale Cremasco Vidolasco ha celebrato in anticipo il 4 novembre, Festa delle forze armate e dell’unità nazionale. A causa del maltempo, la cerimonia, solitamente in piazza, si è svolta in chiesa grazie alla disponibilità del parroco don Giambattista Scura, ringraziato dal sindaco Antonio Grassi per la ‘fattiva collaborazione tra comune e parrocchia’. Erano presenti il brigadiere Paolo Gionfriddo, in rappresentanza della stazione dei carabinieri di Camisano, la protezione civile, i volontari del paese e l’alpino Valentino Cattaneo.

Preghiera per la pace

Dopo la messa, celebrata dallo stesso parroco, il sindaco ha ricordato il significato della ricorrenza, definendo il 4 novembre una giornata ‘per rinnovare, celebrare, ricordare e riflettere’. Ha espresso gratitudine verso le forze armate ‘che con dedizione servono il Paese’, e ha richiamato l’importanza della pace, citando le guerre in corso a Gaza e in Ucraina e le decine sconosciute come monito a non dimenticare il valore della convivenza e del dialogo. Grassi ha poi richiamato l’articolo 11 della Costituzione, che sancisce il ripudio della guerra, e ha invitato a riflettere sul tema dell’unità nazionale.

'Serve più impegno per la comunità’

“L’unità geografica è un fatto acquisito, ma quella sociale è ancora lontana. Esistono troppe disuguaglianze che minano il senso di comunità”. Il sindaco ha sottolineato le difficoltà della sanità pubblica e l’aumento delle spese sociali comunali come segnali di un crescente disagio, ricordando anche l’esortazione di Papa Leone XIV Dilexi te sull’amore verso i poveri. In chiusura, Grassi ha lanciato un appello ai cittadini: “Serve più impegno per la comunità. La società individualista non favorisce l’unità: cambiare rotta è un dovere che parte dalla vita quotidiana. Il Comune ha bisogno di voi”. La manifestazione si è conclusa con il corteo al monumento dei caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro.  A seguire la cerimonia dell’omaggio ai caduti  si è svolta a Vidolasco, guidata dal vicesindaco Antonio Rovida.

 

 

Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 07:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot