Descrizione
Venerdì 21 novembre si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio multifunzionale di Casale Cremasco-Vidolasco.
L'intervento di Antonio Grassi, Sindaco
Un grazie al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per aver accettato l’invito dell’Amministrazione comunale e per essere oggi qui a inaugurare questa struttura. Per noi è un onore e gliene siamo sinceramente grati. Durante l’emergenza covid (gennaio 2020- marzo 2022), medici, epidemiologi e specialisti di sanità avevano più volte sottolineato l’importanza della medicina di prossimità. Da qui è nata l’idea di realizzare una struttura che superasse la mera funzione di ambulatorio medico, ampliandone l’utilizzo anche ad attività di informazione e prevenzione rivolte ai cittadini e agli operatori sanitari.
L’Amministrazione comunale ha discusso questa possibilità, ha approfondito il problema, ha deciso di muoversi in questa direzione coinvolgendo anche i medici di medicina generale. Ha avviato la ricerca del luogo più idoneo e dei finanziamenti necessari alla realizzazione del progetto. Viene individuata un’area comunale, ma in linea con le direttive regionali – che giustamente incoraggiano il risparmio del suolo – questa scelta viene abbandonata e si opta di recuperare gli spogliatoi del dismesso campo di calcio. Viene predisposto un progetto di massima e viene contatta l’Ats di Crema per un parere in base al quale decidere se proseguire con la nostra idea oppure abbandonarla.
Avendo ricevuto l’incoraggiamento a proseguire il comune presenta un progetto alla Regione Lombardia e chiede un finanziamento nell’ambito del Programma di intervento per la ripresa economica, ottenendo un contributo di 300.000 euro su una spesa preventivata di circa 450.000 euro, su un progetto dell’architetto Bruno Ferrari.
Nasce una collaborazione stretta e molto costruttiva con i dirigenti dell’ASST di Crema e dell’ATS Val Padana, i cui dirigenti non fanno mancare suggerimenti e indicazioni tecniche puntuali, seguite dal progettista con grande attenzione.
I lavori sono durati due anni, anche a causa di alcuni problemi rilevati durante lo scavo delle fondazioni, poi superati senza difficoltà rilevanti.
Oggi l’Amministrazione è orgogliosa di inaugurare questa opera. È frutto di un lavoro di squadra che dimostra come la sinergia tra istituzioni possa produrre risultati concreti e di valore per la collettività, senza dimenticare l’importante contributo del privato che, con generosità, ha sostenuto il bene comune in interventi fuori progetto, che hanno completato alcuni aspetti dell’intervento.
Ringraziamenti
- Regione Lombardia, qui rappresentata dal presidente Fontana: senza il finanziamento regionale questa struttura oggi non sarebbe stata inaugurata.– ASST di Crema, che ha collaborato sin dall’inizio, prima con la direttrice generale Ida Ramponi – poi direttrice ATS Val Padana – e con Diego Maltagliati, già direttore sociosanitario Asst di Crema.– Alessandro Cominelli, cremasco e direttore generale di ASST Crema, al quale il Comune deve molto per la fiducia concessa e il sostegno dato al progetto.
- Un ringraziamento speciale a Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitario ASST Crema, per l’importante supporto fornito con indicazioni precise sulle procedure da seguire e per il suo importante ruolo di collegamento con l’AST Valpadana.
- I medici di medicina generale: Francesca Patrini, già Donna dell’anno del nostro Comune, che ha aderito subito al progetto con suggerimenti puntuali, e la dottoressa Valentina Tudoran, che dopo aver visitato la struttura ha accettato di assistere i cittadini di Casale.
- Marco Degli Angeli, già consigliere regionale, che ci ha supportato nella richiesta del contributo regionale.
- Gianni Rossoni, presidente dell’Area Omogenea, che ha contribuito a risolvere diverse questioni che rallentavano l’avanzamento del progetto.
- Dr.ssa Silvana Andreina Comaroli, membro dalla Camera dei Deputati.
- I consiglieri regionali cremaschi, Matteo Piloni e Riccardo Vitari, quest’ultimo nostro riferimento costante in Regione.
- Padania Acque, che all’inizio dell’operazione ha rioslto importanti aspetti tecnico–amministrativi legati all’area dove ora sorge questa sala polifunzionale, grazie all’impegno dell’amministratore delegato Alessandro Lanfranchi, oggi qui presente con il presidente Cristian Chizzoli e il direttore generale Stefano Ottolini.
- BCC Cremasca e Mantovana, oggi qui con il presidente Francesco Giroletti, che ha accolto la richiesta di dotare la struttura di un defibrillatore.
- Società Galbani, oggi rappresentato da Manuela Bonizzoni, responsabile delle risorse umane dello stabilimento di Casale, e da Federico Lombardi dell’ufficio comunicazione. La Galbani ha realizzato con le sue maestranze alcuni importanti interventi aggiuntivi che hanno permesso di completare in modo ottimale la sala polifunzionale.
- Il progettista, architetto Bruno Ferrari che sempre è stato presente durante la realizzazione della struttura.
- L’Impresa Edile Patrini Fabio, per aver realizzato la Sala Polifunzionale in modo impeccabile seguendo le indicazioni puntuali impartite da D.L. e RUP.
- Il personale del Comune, che con professionalità e passione ha seguito l’intero iter burocratico amministrativo. Una menzione particolare al Dott. Alesio Massimiliano, Segretario Comunale che ha seguito con professionalità la procedura dal punto di vista normativo e al geometra Antonio Moretti, responsabile dell’Ufficio Tecnico, che ha monitorato i lavori con grande scrupolo.
- Infine, un ringraziamento alla Giunta e ai consiglieri comunali, che non hanno mai dubitato della bontà dell’operazione, neppure nei momenti di difficoltà.
La sala multifunzionale, in sintesi
La sala multifunzionale è destinata ad accogliere diverse attività di carattere sanitario e formativo, con l’obiettivo di offrire uno spazio adeguato sia ai servizi dedicati ai cittadini sia alle iniziative rivolte agli operatori del settore.
In particolare, la sala sarà utilizzata per:
- Ambulatori di medicina di base. Lo spazio fungerà da supporto operativo per l’attività dei medici di medicina generale, offrendo un ambiente idoneo alle visite ambulatoriali e ai servizi di assistenza primaria.
- Ambulatori prelievi. La sala ospiterà attività di prelievo ematico e altri esami di routine, garantendo la presenza delle attrezzature necessarie e di spazi conformi ai requisiti igienico-sanitari.
- Ambulatorio vaccinazioni pediatriche. Sarà destinata anche alle sedute vaccinali per la popolazione pediatrica, assicurando un ambiente accogliente e funzionale per bambini e famiglie e permettendo un’adeguata organizzazione dei flussi.
- Ambulatorio infermieristico. Sarà utilizza per misurare pressione e altri servizi di base.
- Riunioni e comunicazioni alla popolazione. La sala sarà utilizzata per incontri informativi rivolti ai cittadini su tematiche sanitarie, campagne di prevenzione, aggiornamenti organizzativi e iniziative territoriali.
- Corsi di aggiornamento e formazione. Verranno ospitati corsi formativi e sessioni di aggiornamento professionale per il personale sanitario e per altre figure coinvolte nelle attività socio-sanitarie.
La sala è dotata di un monitor polifunzionale e di uno schermo per la proiezione di slide, supportato da un proiettore, strumenti che consentono lo svolgimento efficace sia degli incontri informativi sia delle attività formative.
La sala multifunzionale rappresenta uno spazio versatile, adeguatamente attrezzato e capace di rispondere alle diverse esigenze informative e formative del territorio. La sua disponibilità contribuisce al miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari e della comunicazione con la popolazione.

A cura di
Contenuti correlati
- Attilio Fontana inaugura il nuovo hub sanitario di Casale Cremasco
- Ecco la casa della salute, costruita con l'impegno di tutti
- Impianti sportivi: soldi dalla regione per sei comuni
- Impianti sportivi. Cantieri in arrivo
- Regione Lombardia sostiene lo sport di base: otto Comuni cremonesi finanziati con 1,65 milioni di euro
- Sport: finanziati cinque comuni del cremasco
- Taglio del nastro con il governatore Fontana
- Festa delle Forze armate e dell'Unità nazionale a Casale e a Vidolasco
- Casale Cremasco: ‘4 novembre per celebrare e riflettere’. Grassi invita all'impegno in comunità
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2025, 10:16