Descrizione
Sembrava un traguardo irraggiungibile solo alcuni anni fa, ma grazie alla vicinanza territoriale e alle possibili sinergie passando per la frazione di Vidolasco, la collaborazione tra le comunità dell’Unità Pastorale San Giuseppe — che si estende lungo la sponda sinistra del fiume Serio con il suo prezioso Parco — è diventata realtà. Il 9 novembre, in occasione della Festa del Ringraziamento, che come da tradizione rappresenta un segno di gratitudine per l’abbondanza del raccolto, protagonisti sono stati coloro che più di tutti hanno contribuito allo sviluppo del nostro territorio: gli agricoltori. Unendo le forze, quelli di Castel Gabbiano, Vidolasco e Casale Cremasco, insieme a don Gianbattista Scura parroco di queste parrocchie, hanno ridato lustro a una ricorrenza che da tempo non si celebrava con tale partecipazione e coinvolgimento. Dopo una suggestiva celebrazione eucaristica, con la consegna dei doni della terra e una riflessione sull’importanza di preservare e trasmettere il patrimonio agricolo alle future generazioni, la giornata è proseguita con la benedizione dei mezzi agricoli e dei numerosi trattori presenti, seguita da un pranzo comunitario all’Oratorio.
A cura di
Contenuti correlati
- Copia di Master articolo stampa. Non cancellare. Non pubblicare
- Iuvenes e Doverese: sono tre punti d’oro. Prosegue la risalita in classifica. Successi sul Castelnuovo e sul Casale Cremasco
- Donna dell'anno e poesia: Casale Cremasco celebra la parità di genere
- Casale Vidolasco. Dati, premi e show
- I nuovi poliambulatori: "La sanità è più vicina"
- Due nuove strutture sanitarie nel Cremasco: Fontana inaugura la Casa di comunità di Crema e la Casa della salute di Casale
- Sanità: il cremasco cambia strada, più attenzione al territorio
- Contro la violenza sulle donne, premio alla donna dell'anno
- Tappa a Casale Vidolasco per il poliambulatorio
- Attilio Fontana inaugura il nuovo hub sanitario di Casale Cremasco
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2025, 07:43