Descrizione
di Eliana Lanfranchi
Per il quarto appuntamento della rassegna E … state in riva al Serio di Casale Cremasco, la compagnia teatrale La lampada di Pompiano è andata in scena con Non tutti le volpi finiscono in pellicceria, una commedia in due atti di Gianni Orsetti. Il regista Tiziano Ricca e gli attori Gian Luigi Baratta, Fabio Ferrari, Carolina Vantadori, Giuliana Calzoni, Andrea Alghisi, Eleonora Baratta e Teresina Menni, in sontuosi e caldi abiti d’epoca, hanno fatto dimenticare per quasi due ore il clima africano della serata e divertito il numeroso pubblico. Una storia ambientata nel 1700, con una trama semplice, arricchita dalla bravura degli attori e da espressioni dialettali molto efficaci, ha smentito con il suo finale il famoso detto “tutte le volpi finiscono in pellicceria”.
Il dialetto bresciano incontra l’italiano
La commedia, preparata nella primavera di quest’anno, ben si adatta alla tradizione della compagnia che prevede l’uso sia del dialetto bresciano che dell’italiano. “L’utilizzo di entrambe le parlate si rende necessario”, ha affermato il regista Tiziano Ricca, “perché gli attori più giovani non conoscono il dialetto”. La lampada, si è costituita nel 1988, grazie ad alcuni appassionati di teatro, con l’intento di promuovere e diffondere la cultura alle giovani generazioni. Il dialetto bresciano si è adattato ai testi di Moliere, Goldoni e Feydeau. Successivamente l’attenzione è stata rivolta ad autori contemporanei, nella maggior parte inglesi e in lingua italiana e di genere comico brillante.
Prossimi appuntamenti
La compagnia vanta una propria rassegna teatrale, giunta alla trentesima edizione, nei mesi di gennaio e febbraio. Chi avesse perso l’appuntamento a Casale Cremasco, potrà trovare la commedia nelle rassegne Sotto il campanile a Ripalta Cremasca, Le stelline a san Bernardino e Us de as a Brescia. Il prossimo appuntamento gratuito di E … state in riva al Serio sarà sabato 3 agosto, alle ore 21.15 nella piazza del comune con Musica Italiana del gruppo Luna Park.
A cura di
Contenuti correlati
- Sanità di prossimità. Attilio Fontana a Crema e alla sala polivalente di Casale Cremasco
- Taglio del nastro con il governatore Fontana
- Il Casaletto prova la fuga. San Luigi sorride dopo 5 ko
- Trattori schierati in centro nella giornata della tradizione
- L’Oratorio Castelleone è inarrestabile. Quarta gioia consecutiva per Merisio. E la Ripaltese supera il Casale Cremasco
- Casale Cremasco: ‘4 novembre per celebrare e riflettere’. Grassi invita all'impegno in comunità
- Casale. Fiuto per salvare. Sfida tra cani da ricerca
- Corso di sartoria per chi cerca lavoro
- Volontaria top. Anna Valerani incoronata donna dell'anno
- Casale Cremasco: Anna Valerani è la donna dell’anno 2025. ‘Sempre al servizio degli altri’
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2024, 14:48