Descrizione
CASALE VDOLASCO Il principio è quello dello smart working: ognuno fa il proprio lavoro anche da casa, ma è informato in tempo reale su ciò che stanno facendo gli altri colleghi. II progetto innovativo per rendere più efficiente, trasparente e reattivo alle esigenze dei cittadini il lavoro degli amministratori comunali è stato proposto dal consigliere Luca Nonni e ora è in fase di sperimentazione. Sarà utilizzato esclusivamente dalla giunta e dai consiglieri comunali. II programma mira a informare in tempo reale tutti i membri dell'amministrazione sul lavoro svolto dalla giunta e dal singoli consiglieri, ognuno del quali ha una delega specifica. L'innovazione è possibile grazie alla metodologia Agile Project Management. «Negli ultimi anni - spiega Neotti - il concetto di lavoro agile ha guadagnato una crescente popolarità, entrando anche nelle amministrazioni pubbliche. II nostro Comune rappresenta un esempio pionieristico di questo cambiamento in Italia, avendo recentemente adottato la metodologia Agile all'interno del proprio gruppo». Neotti, consigliere alla digitalizzazione, ne vede un mezzo per migliorare l'efficienza e la trasparenza del lavoro. «Questa metodologia - spiega - è un approccio che enfatizza la flessibilità, la collaborazione e la velocita di risposta. Si basa su una serie di principi: interazioni brevi, suddivisione del lavoro in cicli di breve durata, che permette una gestione mirata belle attività, lavoro di squadra e comunicazione». II consigliere ha promosso l'adozione della metodologia Agile con l'obiettivo di modernizzare il funzionamento della macchina comunale. «La sua introduzione - prosegue Neotti - rappresenta un passo fondamentale per rendere il nostro comune più reattivo e allineato alle esigenze dei cittadini. Prevediamo che questa nuova modalità di lavoro non solo migliorerà la produttività del team, ma consentirà anche una tracciabilità più precisa delle attività e del progetti permettendoci di monitorare i progressi in modo più efficace e trasparente. La metodologia garantirà una comunicazione costante tra i membri del gruppo, promuovendo la sincronizzazione delle attività e fornirà una visualizzazione chiara dello stato di avanzamento dei progetti.
A cura di
Contenuti correlati
- L’Oratorio Castelleone è inarrestabile. Quarta gioia consecutiva per Merisio. E la Ripaltese supera il Casale Cremasco
- Casale Cremasco: ‘4 novembre per celebrare e riflettere’. Grassi invita all'impegno in comunità
- Casale. Fiuto per salvare. Sfida tra cani da ricerca
- Corso di sartoria per chi cerca lavoro
- Volontaria top. Anna Valerani incoronata donna dell'anno
- Casale Cremasco: Anna Valerani è la donna dell’anno 2025. ‘Sempre al servizio degli altri’
- Anna Valerani donna dell'anno 2025
- Anna Valerani è la donna dell'anno di Casale Cremasco Vidolasco
- Il Palazzo Pignano cade con la Montodinese. Nel big match di giornata gol vittoria di Danzi su punizione. Il Casale supera l’Issese
- L’Excelsior torna a sorridere: Vailate ko. Digiuno rotto dopo due sconfitte. Tra Spinese Oratorio e Casale Cremasco finisce 2-2
Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2024, 07:14