Descrizione
Assemblea pubblica partecipata, quella organizzata giovedì pomeriggio presso l’accogliente salone dell’oratorio di Sergnano, dall’amministrazione provinciale di Cremona in collaborazione con i Comuni di Sergnano e Casale Cremasco, per la presentazione del progetto di riqualificazione del ponte sul fiume Serio lungo la strada provinciale Sp 12. Tra le autorità intervenute, i sindaci di Casale Cremasco Antonio Grassi, di Sergnano Mauro Giroletti, di Camisano Francesco Donida, il presidente della Provincia Roberto Mariani, il progettista ingegner Fabio Scaroni e i tecnici dell’amministrazione provinciale architetto Giulio Biroli e ingegner Davide Pisana, molti amministratori comunali dei paesi limitrofi, il consigliere regionale Riccardo Vitari, il presidente del Parco del Serio Basilio Monaci e la dirigente dell’Istituto comprensivo scolastico Ilaria Andreoni.
“Molti anche i nostri concittadini e di Casale, ma anche di Camisano e Castelgabbiano: la questione riguarda da vicino anche questi due Comuni, che ringrazio. Tutti hanno voluto esserci per comprendere ancor meglio l’operazione che si andrà a compiere – afferma il sindaco Giroletti –. Dal punto di vista tecnico il progetto prevede una durata dei lavori di circa 400 giorni (comprensivi di 35 giorni di fermo previsionale per eventuali intemperie di carattere climatico) con la chiusura del ponte al traffico veicolare per la durata del cantiere. Il mantenimento dell’apertura della passerella ciclopedonale rientra come forte premialità all’interno della gara d’appalto e non dovrebbero esserci problemi tecnici nel mantenerla aperta durante il cantiere, a eccezione di alcuni periodi legati a particolari lavori”.
“L’amministrazione provinciale e le amministrazioni comunali coinvolte proseguiranno nel lavoro di informazione puntuale della cittadinanza nelle prossime fasi di assegnazione dell’appalto e durante l’apertura del cantiere”. Ora la Provincia provvederà “alla gara d’appalto. Le amministrazioni comunali han chiesto di iniziare l’intervento, dal costo di un milione e 600mila euro circa, al termine dell’anno scolastico in corso”.
Angelo Lorenzetti
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2025, 07:59