Descrizione
Casale Cremasco Vidolasco. La storia attraverso podestà e sindaci è un pro memoria, unvademecum, un libretto con le schede di due podestà e dei dodici sindaci che hanno amministrato il comune dal 1934 ad oggi, Perché 1934
Perché in base alla legge 29 maggio 1934, XII N°157, i preesistenti comuni di Casale Cremasco e Vidolasco venivano fusi in un’unica realtà denominata comune di CasaleCremasco-Vidolasco.
Il lavoro è stato realizzato da Elena Benzi, presidente del Gruppo Antropologico Cremasco e redattrice di Insula Fulcheria. Collabora con il Centro di ricerca Alfredo Galmozzi di Crema.
È un libretto di 48 pagine, in formato ridotto, di facile consultazione, senza la pretesa diessere un saggio, ma un bigino utile per non perdere la memoria della storia del comune.
Sarà presentato prossimamente ai cittadini, in concomitanza con l’apertura della bibliotecacomunale dopo gli interventi per renderla più funzionale e fruibile dagli utenti.
La dirigente scolastica Ilaria Andreoni dell’Istituto comprensivo di Sergnano si è dettadisponibile ad una presentazione presso le scuole del plesso. Il volumetto sarà consegnatoai 18enni durante la cerimonia del 2 giugno che vedrà protagonista la Costituzione.
A cura di
Contenuti correlati
- Estate in riva al Serio, Casale Cremasco festeggia il Ferragosto al ritmo dei Folkrema
- Applausi e ricordi per i Folkrema
- Folkrema per il post Ferragosto casalese
- Folkrema in piazza per E...state in riva al Serio
- E...state in riva al Serio a Casale Cremasco: tocca ai Folkrema
- Casale Vidolasco. Musica in piazza
- Casale Cremasco. Piazza del comune gremita, passando in rassegna i grandi successi di Mina
- E...state al Serio a Casale: successo per la lirica medievale
- Il bel canto conquista Casale
- Il soprano Zilioli e il maestro Demicheli incantano il pubblico di Casale Cremasco
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 07:22