Descrizione
Si è tenuta questa mattina, in piazza, la cerimonia per la Festa della Repubblica, durante la quale l’amministrazione comunale ha consegnato ai neo maggiorenni una copia della Costituzione italiana.
La manifestazione ha seguito uno schema ormai consolidato, adottato da undici anni, che continua a riscuotere unanime apprezzamento: un’impostazione sobria ma carica di significato, in linea con l’importanza dell’appuntamento.
Il sindaco Antonio Grassi ha evidenziato il valore storico del 2 giugno. «"Esso rappresenta – ha sottolineato – una svolta epocale nella vita del nostro Paese: il 2 giugno 1946, venne chiamato a scegliere. E per la prima volta, votarono anche le donne".
Il comune ha deciso di abbinare la cerimonia del 2 giugno alla consegna della Costituzione perché esiste un legame indissolubile tra la Repubblica e la Costituzione stessa.
"A diciott’anni si diventa maggiorenni, adulti a pieno titolo. Si acquisiscono tutti i diritti previsti dalla Costituzione: il diritto di voto, di partecipazione alla vita pubblica, alla libertà di espressione, all’istruzione, al lavoro. Ma, voglio sottolinearlo, insieme ai diritti arrivano anche i doveri: di rispettare gli altri, di contribuire al bene comune, di essere cittadini attivi, informati, responsabili".
Successivamente, l’attore-regista Fausto Lazzari ha letto e interpretato il celebre discorso di Pietro Calamandrei, pronunciato a Milano il 26 gennaio 1955, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria. Un discorso che entra dentro, lascia un segno, sveglia le coscienze. E non si dimentica.
A cura di
Contenuti correlati
- Il comune ha a cuore gli abitanti: quattro defibrillatori in più in paese
- Casale. Comune: lavori in vista
- Casale Cremasco: recensioni positive per il centro estivo. Questionario affidato ai genitori
- Cantoniere in ferie? Lo sostituiscono due consiglieri
- Casale. Ecco il programma contro il gioco d’azzardo
- Casale. Luce verde: intesa da 1 milione
- Casale Cremasco: riqualificazione energetica e adeguamento degli impianti da 900 mila euro
- La Teike ci mette in luce per vent'anni e con 899mila euro
- Casale. Paga la Tari al Comune sbagliato
- In un libro podestà e sindaci 'raccontano' il comune
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025, 07:29